Dolci fatti in casa, passo dopo passo

Un blog pieno di dolcezza.. torte e biscotti originali, classici, fantasiosi e alla portata di tutti. Ingredienti e spiegazioni semplici, trucchi e consigli per la sicura riuscita di ogni dolce.. per tutte le occasioni e per tutte le stagioni! Ricette moderne e ricette della nonna, o meglio, bis nonna... vi faranno impazzire! Con Dolci Sognando ogni ricetta ha un pizzico di fantasia in più, e i dosaggi perfetti! non potrete sbagliare.. il dolce è assicurato!

sabato 28 febbraio 2015

Torta della nonna vegana

 














 Ingredienti:
 
Per la frolla:
 
300 gr di farina 00
150 gr di margarina di soia
60 gr di latte di soia alla vaniglia
80 gr di zucchero di canna
scorza di metà limone
1 cucchiaio di lievito
presa di sale
 
 
 
Per la crema:
 

500 gr di latte di soia alla vaniglia ( dividiamo 400 gr in una tazza e 100 in un altra tazza)
10 gr di farina 00
50 gr di margarina
40 gr di amido di mais
50 gr di zucchero di canna
scorza di metà limone


Iniziamo preparando la pasta frolla, setacciamo la farina con il lievito su un piano di lavoro, la disponiamo a fontana e ci mettiamo lo zucchero di canna, la presa di sale e la scorza di limone.
Aggiungiamo il burro e impastiamo finche il composto diventa bricioloso.
Dopodiché formiamo ancora una fontana e ci aggiungiamo il latte di soia alla vaniglia.
Impastiamo finche otterremo una palla liscia ed omogenea.
Lasciamo riposare la frolla in frigo per mezzora.
Nel frattempo prepariamo la crema alla vaniglia, prendiamo una ciotola, ci setacciamo l'amido di mais con la farina e aggiungiamo 100 gr di latte di soia alla vaniglia.
Con un frustino sbattiamo per togliere eventuali grumi, e mettiamo da parte.
Ora prendiamo un pentolino, a fiamma media sciogliamo la margarina con 400 gr di latte di soia alla vaniglia, aggiungiamo lo zucchero e la scorza di metà limone.
Portiamo ad ebollizione, e ci aggiungiamo il composto, preparato in precedenza, di amido di mais, farina e latte di soia alla vaniglia.
Cuociamo continuando a mescolare con un frustino a mano per almeno 2 minuti finche la crema diventerà densa. Dopodiché la verseremo in una ciotola e la lasceremo raffreddare.
Ora preriscaldiamo il forno a 180° gradi, foderiamo con la carta forno una teglia rotonda e prendiamo dal frigo la pasta frolla.
Tagliamo in due parti uguali la palla.
 Prendiamo la prima, spolveriamo un po' di farina sul piano di lavoro e spianiamo la pasta con un matterello fino ad ottenere uno spessore di 4mm circa, la adagiamo nella teglia e la bucherelliamo con una forchetta.
Prendiamo la ciotola con la crema e la versiamo tutta nella teglia sopra la frolla.
Con le dita o il manico di un cucchiaio dobbiamo abbassare i bordi della frolla fino all'altezza della crema.
Dopodiché prendiamo l'altra metà di frolla e la spianiamo di 4mm di spessore, con delicatezza la adagiamo sopra la crema, la bucherelliamo con un coltello e spargiamo dei pinoli o mandorle.
Possiamo infornare a 180° gradi per 35/40 minuti nella parte bassa del forno, sarà cotta appena la superficie diventa dorata!
Dopo averla sfornata dobbiamo lasciarla raffreddare 10 minuti nella teglia.
Ora possiamo cospargere con dello zucchero al velo e volendo aggiungere ancora dei pinoli!
Buon Appetito
 
 
 
 
 
 

giovedì 26 febbraio 2015

Cantucci

 

 
Ingredienti:
  • 120 gr di burro
  • 230 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 340 gr di farina
  • 5 gr di lievito
  • 140 gr di mandorle intere
  • 20 gr di pistacchi
  • Sac a poche monouso
 
Preriscaldiamo il forno a 200°, prendiamo una ciotola capiente, dove andremo a mescolare il burro con lo zucchero e le uova una ad una, aggiungere il sale la farina il lievito e continuare a mescolare energicamente ( se si è in possesso di una planetaria usiamo quella)
 
 
Finiamo l'impasto aggiungendo le mandorle ed i pistacchi, e infiliamo l'impasto in una sac a poche monouso ( cosi che possiamo tagliare la punta in base alla grandezza del cantuccio)
Prendiamo una teglia da forno e creiamo tre salsicciotti che andremo a cuocere per 10/15 minuti a 200 gradi
 
 
Trascorsi i 10/15 minuti sforniamo i cantucci e ancora caldi li tagliamo in verticale e li rinforniamo per altri 10/15 minuti finche diventano molto dorati.
 
 
I cantucci di tradizione vanno serviti con il vin santo..
Buon appetito
 





torta farcita fragole e crema


Ingredienti:
 
 
150 gr di zucchero
5 uova (devono essere a temperatura ambiente)
80 gr di farina bianca
1 baccello di vaniglia
80 gr di fecola di patate
1 pizzico di sale
 
Per la farcitura:
 
Marmellata di fragole
3 fragole
crema chantilly gia pronta
 
Preriscaldiamo il forno a 180°, e iniziamo dividendo i tuorli dagli albumi.
Montiamo in una planetaria o con un frustino elettrico gli albumi con una parte dello zucchero e un pizzico di sale.
Gli albumi non devono essere montati a neve, ma poco prima, quando la massa diventa leggermente compatta e lucida e mettiamo un attimo da parte.
 
 
Nel frattempo prendiamo il baccello di vaniglia, lo incidiamo in orizzontale, lo apriamo con le dita e con il coltello togliamo tutti i semini e li mettiamo in una ciotolina .
 
Prendiamo una ciotola, sbattiamo i tuorli con il restante dello zucchero, e aggiungiamo i semini di vaniglia. Sbattiamo finchè la massa diventa color giallo chiaro
 
 
Ora possiamo aggiungere il composto di tuorli al composto di albumi e delicatamente mescoliamo con un frustino a mano dal basso verso l'alto, amalgamando bene le due masse.
Dopodiché aggiungiamo la farina e la fecola setacciate.
 
 
Imburriamo e foderiamo con della carta forno una teglia rotonda, versiamo il composto e inforniamo a 180° per 40 minuti circa. Non aprire il forno per i primi 30 minuti, c'è il rischio che la torta si sgonfi.
 
 
 
Terminata la cottura lasciamo raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo, dopodiché possiamo procedere tagliandola a metà. ( ci sono tante creme, marmellate, budini per farcire le torte) io ho scelto la marmellata di fragole all'interno e per la copertura la crema chantilly e fragole. Per la crema ho usato quelle in vendita in commercio.
 
Bagnamo le due parti interne della torta con del succo di arancia, useremo un pennello da cucina, cosi facendo la torta risulterà meno asciutta. Stendiamo uno strato di marmellata di fragole e richiudiamo la torta
 


Prendiamo la crema chantilly e ricopriamo perfettamente tutta la torta con una spatola, sui lati si può mettere della granella di nocciole.
E con una sac a poche decoriamo con dei riccioli di crema chantilly.
 

 
Infine ho aggiunto delle fragole per ultimare la torta.



 

 

 

 

 

 

martedì 24 febbraio 2015

Torta cioccolato e castagne

 
Ingredienti:
 
  • 400 gr di purea di castagne
  • 200 gr di farina bianca
  • 3 uova
  • 100 ml di olio di colza
  • 1 bustina di lievito
  • 30 gr di cacao
  • 200 gr di zucchero
  • glassa al cioccolato



Preriscaldiamo il forno a 180° gradi, prendiamo una teglia rettangolare, la imburriamo e la foderiamo con la carta forno. ( imburriamo la teglia perché la carta forno aderisce meglio).


 
Prendiamo una ciotola, ci setacciamo la farina con il lievito, e aggiungiamo il cacao.
In un altra ciotola montiamo 3 uova per 1 minuto circa, dopodiché aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a montare



 
quando il composto sarà diventato cremoso aggiungeremo a poco a poco tutta la farina continuando a mescolare con il frustino elettrico.
 
Aggiungiamo il purea di castagne, e quando sarà amalgamato bene aggiungiamo l'olio.
Continuiamo a montare per un paio di minuti finchè l'impasto sarà cremoso e senza grumi.
 
Versiamo il tutto nella teglia, cerchiamo di lisciare bene la superficie e inforniamo a 180° gradi per 50 minuti. Non apriamo il forno per almeno i primi 40 minuti, dopodiché la terremmo d'occhio controllando la cottura infilandoci un coltello o uno stuzzicadenti , se esce dalla torta asciutto la cottura sarà terminata.
 
 
 
Consiglio di lasciarla raffreddare per una mezzora e ricoprirla di uno strato di glassa al cioccolato. Dopo una mezzora passata in frigo sarà pronta per essere gustata.
Buon Appetito!
 
 


venerdì 20 febbraio 2015

Torta ricotta e fragole

 
 
Ingredienti:
 
- 300 gr di farina bianca
- 3 uova
- 150 gr di burro a temperatura ambiente
- 100 gr di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1/2 bustina di lievito
- 250 gr di ricotta
- 10 fragole
- 30 gr zucchero al velo
 
Per questa torta prepareremo una pasta frolla che grazie al contenuto maggiore di burro risulterà molto più morbida della classica frolla delle crostate.

 
Prepariamo la pasta frolla; In una ciotola andiamo a setacciare la farina con il lievito, aggiungiamo lo zucchero e lo zucchero vanigliato, facciamo un buco al centro e aggiungiamo le 2 uova e il burro. Mescoliamo prima con un cucchiaio, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati insieme iniziamo a lavorare la pasta su un piano di lavoro infarinato , essendoci tanto burro dobbiamo lavorarla per almeno 5 minuti, finche la palla sarà ben liscia. Dopodiché la avvolgiamo in una pellicola e la lasceremo riposare in frigo per minimo mezzora.
( Questo tipo di pasta frolla può essere preparato anche un giorno prima)
 
 
 
Nel frattempo prendiamo una ciotola, e montiamo a neve un albume, ( il tuorlo lo useremo per spennellare la torta prima della cottura)
aggiungiamo lo zucchero al velo e la ricotta, mettiamo da parte e prendiamo due ciotoline.
Nella prima ciotolina versiamo la metà del composto di ricotta.
Nella seconda ciotolina versiamo l'altra metà del composto di ricotta, e ci aggiungiamo 8 fragole tritate finemente. Poniamo in frigo entrambe le ciotole
 
 
Preriscaldiamo in forno a 180° gradi
Prendiamo la pasta frolla e la stendiamo con un mattarello fino ad avere uno spessore di 1 cm circa
rivestiamo una teglia rotonda di carta forno, ( se appallottoliamo la carta forno stropicciandola riusciremo a coprire la teglia rotonda senza problemi)
mettiamo nella teglia la frolla e bucherelliamo, volendo si può fare una decorazione con una forchetta sui bordi della torta. Faremo una prima cottura, perciò per non far gonfiare la base interna della torta mettiamo una carta di alluminio e delle lenticchie, farro, riso.. a voi la scelta.
 
 
Inforniamo nella parte bassa del forno per 20 minuti.
Terminata la prima cottura non spegniamo il forno, togliamo la carta alu e aggiungiamo la ciotolina contenente la ricotta, spianiamo con una spatola, dopodiché aggiungeremo la seconda ciotolina contenente ricotta e fragole, terminiamo cosi il secondo strato.
Con il tuorlo che abbiamo messo da parte spennelliamo i bordi della torta e inforniamo di nuovo per altri 20 minuti circa.
 
 
 
 
Terminata la cottura lasciamo raffreddare la torta tagliamo in spicchi 2 fragole, decoriamo, e la metteremo in frigo. 
 
 
 




giovedì 19 febbraio 2015

Bomboloni alla crema

 

 
Ingredienti:
 
  • 400 gr di farina manitoba
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • 2 tuorli d'uovo
  • 200 ml di latte
  • 50 gr di burro fuso a bagnomaria
  • 100 gr di zucchero
  • 1 presa di sale
Per la farcitura ho usato la crema pasticcera, ma si può utilizzare qualsiasi crema
 
Iniziamo sbriciolando il cubetto di lievito in 50 ml di latte preferibilmente tiepido, con una frusta mescoliamo bene e lasciamo riposare.
 
 
Nel frattempo prendiamo una ciotola capiente, setacciamo la farina, la presa di sale, il burro fuso, i due tuorli e lo zucchero, mescoliamo con un mestolo.
 
Aggiungiamo i restanti 150 ml di latte, continuiamo a mescolare, ed infine possiamo riprendere la ciotola con lo lievito sciolto nel latte ed aggiungerlo al composto.
Impastiamo finchè otterremo una palla soffice. Copriamo la palla con un asciugamano di stoffa e lasciamo lievitare per un minimo di 2 ore.
Ora possiamo spianare la nostra palla di 1/2 cm circa, e con un coppapasta rotondo ritagliamo dei dischi numero pari.
Adagiamo i dischi su una teglia da forno e lasciamo lievitare ancora 30 minuti.
Dopodiché preriscaldiamo il forno a 180° gradi non ventilato e cuociamo i nostri bomboloni per 15 minuti circa.
Consiglio di tenere sempre sotto controllo il forno perchè imbruniscono velocemente, se dovesse capitare abbasseremo la temperatura del forno.
Dopo la cottura farciremo con la crema pasticcera, chiuderemo i nostri bomboloni e spolvereremo con dello zucchero al velo!
Buon Appetito


mercoledì 18 febbraio 2015

Strudel di mele

 
 
Ingredienti:
  • Rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • zucchero di canna qb
  • cannella qb
  • 3 mele
  • farina di mandorle qb
  • uvette qb
  • 1 limone
Preriscaldiamo il forno a 180° gradi.
 Iniziamo tagliando finemente le mele, mettendole in una ciotola capiente 
 
 
Ci aggiungiamo il succo di mezzo limone e grattugiamo un pochino di scorza.
Aggiungiamo le uvette, lo zucchero di canna e la farina di mandorle
Mescoliamo il tutto  e stendiamo la nostra sfoglia sulla teglia da forno in orizzontale
ci versiamo il composto e spolveriamo con la cannella.
 
 
Ora possiamo chiudere la sfoglia orizzontalmente, cerchiamo di sigillarla leggermente e inforniamo a 180° gradi per 25 minuti circa.
Appena la sfoglia diventa dorata possiamo estrarre il nostro strudel dal forno.
Lasciamo riposare 5 minuti e spolveriamo con dello zucchero al velo
Consiglio di servirlo con una salsa calda alla vaniglia...!
Buon Appetito

 
 


martedì 17 febbraio 2015

Bignè pasta choux

 


Ingredienti per 30 bignè :
  • 10 gr di zucchero
  • 100  ml d'acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 50 gr di burro
  • 2  uova
  • 70 gr di farina bianca
Preriscaldiamo il forno a 220° gradi. Iniziamo prendendo un pentolino e mettiamo in ebollizione l'acqua, il burro, sale e lo zucchero. Appena vediamo che bolle togliamo il pentolino dal fornello.
Ci setacciamo dentro la farina, mescolando energicamente con un mestolo finchè la pasta non si staccherà dai bordi formando una palla compatta.
Uno alla volta aggiungeremo le uova continuando a mescolare finche otterremo un impasto denso ma morbido.
Dopodiché metteremo la pasta in una "sac a poche" e su una placca foderata di carta da forno formiamo dei piccoli mucchietti , non devono essere perfetti, ognuno di loro avrà una forma diversa, fantasiosa!
Ora possiamo infornare a 220° gradi per 15 minuti circa, a dipendenza della grandezza del vostro bignè, consiglio di non aprire il forno durante la cottura o rischiate lo sgonfiamento dei bignè.
Tenete sempre d'occhio il forno, appena il bignè diventa dorato lo spegniamo e apriamo leggermente il forno per 5 minuti, questo lo si fa per non dare uno sbalzo di temperatura al bignè, che rischierebbe di sgonfiarsi.
Trascorsi 5 minuti togliamo i nostri bignè e a volontà si possono farcire e spolverare con dello zucchero al velo.
Buon appetito